
10 Mag Quando iniziano a spuntare i denti nei bambini
Quando iniziano a spuntare i denti:
Il momento della dentizione è una tappa fondamentale nella crescita dei più piccoli. Ma quando iniziano davvero a spuntare i primi denti? E cosa fare per accompagnare al meglio questo processo? In questo articolo approfondiremo tutto ciò che riguarda la dentizione nei neonati e nei bambini: dai sintomi più comuni, ai dentini che spuntano per primi, fino a come alleviare eventuali fastidi. Capiremo anche perché è importante iniziare presto con la prevenzione e come il supporto di uno studio odontoiatrico esperto come lo Studio Dentistico Marina Fiocca a Cremella può fare la differenza.
Quando iniziano a spuntare i denti nei bambini | Cosa si intende per dentizione nei bambini?
La dentizione, nota anche come eruzione dentale, è una fase fisiologica che segna l’inizio dello sviluppo della bocca del bambino. Si tratta del momento in cui i denti da latte – chiamati anche denti decidui – iniziano a emergere dalle gengive. Questo processo, pur essendo naturale, è spesso accompagnato da una serie di cambiamenti nel comportamento del bambino e da sintomi più o meno evidenti che è utile riconoscere.
Generalmente, la dentizione inizia intorno ai 4-6 mesi, ma non esiste un’età “giusta” per tutti. Alcuni neonati possono mostrare i primi segni già a 3 mesi, altri anche dopo il primo anno. Il ritmo e il momento di comparsa dei denti sono influenzati da fattori genetici, nutrizionali e individuali. Per esempio, se i genitori hanno avuto una dentizione tardiva, è possibile che anche il bambino segua lo stesso schema.
Nel corso dei primi tre anni di vita, il bambino svilupperà un totale di 20 denti da latte, suddivisi in:
- 8 incisivi (centrali e laterali, superiori e inferiori)
- 4 canini
- 8 molari (primi e secondi molari)
I denti da latte svolgono un ruolo fondamentale:
- permettono la corretta masticazione
- favoriscono lo sviluppo del linguaggio
- mantengono lo spazio per i denti permanenti
- guidano la crescita armoniosa delle ossa mascellari
È importante sapere che eventuali ritardi nell’eruzione dei denti possono essere fisiologici, ma in alcuni casi potrebbero indicare carenze nutrizionali (come la vitamina D) o condizioni mediche da approfondire. Proprio per questo, un controllo odontoiatrico precoce può aiutare a escludere problematiche e rassicurare i genitori.
Quali sono i primi denti che spuntano nei neonati?
Di solito, i primi denti a spuntare sono gli incisivi centrali inferiori, seguiti dagli incisivi superiori. L’ordine più comune è il seguente:
- Incisivi centrali inferiori (6-10 mesi)
- Incisivi centrali superiori (8-12 mesi)
- Incisivi laterali (9-13 mesi)
- Primi molari (13-19 mesi)
- Canini (16-22 mesi)
- Secondi molari (25-33 mesi)
Il completamento della dentizione decidua avviene di solito entro i 3 anni di età, per un totale di 20 denti da latte.
Come capire se stanno spuntando i denti?
Riconoscere l’inizio della dentizione può aiutare i genitori a comprendere meglio i cambiamenti nel comportamento del bambino e ad agire in modo mirato per alleviare eventuali fastidi. I sintomi dell’eruzione dentale possono variare da bambino a bambino, ma ce ne sono alcuni piuttosto comuni.
Ecco i segnali più frequenti:
- Gengive arrossate e gonfie: possono apparire più spesse o leggermente traslucide, con una zona bianca sottostante (il dente che si sta facendo strada).
- Aumento della salivazione: la produzione di saliva può aumentare sensibilmente, causando a volte anche irritazioni nella zona del mento o del collo.
- Desiderio di mordere oggetti: il bambino cerca sollievo mordendo giocattoli, dita o altri oggetti.
- Insonnia o sonno disturbato: il dolore gengivale può rendere difficile il riposo.
- Irritabilità: può sembrare più nervoso o lamentoso del solito.
- Diminuzione dell’appetito: soprattutto per alimenti caldi o da masticare.
- Strofinamento delle orecchie o del viso: sintomo riflesso legato al fastidio gengivale.
Miti da sfatare:
Spesso si attribuiscono sintomi come febbre alta, diarrea, vomito o convulsioni alla dentizione. In realtà, non esiste una correlazione diretta tra l’eruzione dei denti e questi sintomi, e il loro verificarsi richiede sempre il consulto del pediatra.
Cosa fare in casa?
- Usare anelli da dentizione refrigerati (non congelati)
- Massaggiare le gengive con una garza sterile inumidita
- Offrire alimenti freschi e morbidi (se già svezzato)
- Mantenere l’igiene orale anche prima che i denti spuntino (usando una garza umida)
Attenzione ai gel anestetici da banco, spesso utilizzati senza indicazione medica: alcuni contengono sostanze che possono essere assorbite attraverso la mucosa orale e avere effetti collaterali. È sempre meglio chiedere consiglio a un odontoiatra.
Cosa NON fare quando spuntano i primi dentini?
È normale che, presi dall’ansia, i genitori cerchino soluzioni fai-da-te per alleviare il fastidio del proprio bambino. Tuttavia, molti rimedi casalinghi non sono consigliati:
❌ Non usare oggetti ghiacciati (rischio di ustioni da freddo)
❌ Evita gel anestetici da banco (possono avere effetti collaterali)
❌ Non strofinare alcolici o sostanze non testate sulle gengive
❌ Non trascurare l’igiene orale anche se i denti non sono ancora spuntati
Cosa è consigliato invece?
- Massaggiare delicatamente le gengive con una garza umida
- Usare anelli da dentizione in silicone certificato
- Offrire piccoli giochi da mordere sicuri e refrigerati (non congelati)
Quando fare la prima visita dentistica ai bambini?
Uno degli errori più comuni è credere che i bambini debbano essere portati dal dentista solo quando iniziano a perdere i denti da latte o quando compare un problema evidente. In realtà, la prima visita odontoiatrica dovrebbe avvenire entro il primo anno di età, idealmente intorno ai 6-12 mesi, anche se il bambino ha pochi o nessun dente.
Questa visita non ha lo scopo di “curare”, ma piuttosto di educare i genitori e di porre le basi per una buona salute orale. I benefici sono molteplici:
- Prevenzione precoce: è possibile individuare eventuali alterazioni gengivali, lesioni cariose iniziali o problemi di sviluppo dentale.
- Educazione all’igiene orale: i genitori ricevono indicazioni su come pulire la bocca del bambino, quale tipo di spazzolino usare e quando iniziare ad applicare il dentifricio.
- Consigli sull’alimentazione: la dieta influisce direttamente sulla salute orale. L’odontoiatra può dare indicazioni preziose per evitare il rischio di carie da biberon o da zuccheri nascosti.
- Rilevazione precoce di abitudini scorrette: succhiamento del pollice, uso prolungato del ciuccio, respirazione orale e deglutizione atipica possono influenzare lo sviluppo dell’apparato stomatognatico. Intercettarli presto aiuta ad evitare complicanze ortodontiche future.
- Creare una relazione positiva con il dentista: il bambino inizia a familiarizzare con l’ambiente dello studio, rendendo più semplice affrontare visite future.
Allo Studio Dentistico Marina Fiocca, la prima visita è strutturata secondo un approccio ludico e rassicurante, basato sul metodo “Tell-Show-Do”: prima si racconta al bambino cosa si farà, poi si mostra, infine si esegue. Inoltre, in caso di bambini particolarmente ansiosi, si può ricorrere alla sedazione cosciente con protossido di azoto, che riduce ansia e sensibilità al dolore, mantenendo il piccolo vigile.
La prima visita è anche il momento giusto per programmare i successivi controlli periodici, che di norma dovrebbero avvenire ogni 6-12 mesi, salvo esigenze specifiche.
Perché è importante lavare i denti fin dalla prima infanzia?
Anche se i denti da latte sono temporanei, svolgono un ruolo fondamentale:
- Favoriscono una corretta masticazione e fonazione
- Guidano l’eruzione dei denti permanenti
- Prevenire la carie nei denti da latte significa tutelare i denti futuri
Si consiglia di iniziare la pulizia già dai primi dentini, usando una garza o uno spazzolino specifico per l’infanzia, senza dentifricio nei primi mesi.
Quando cadono i denti da latte e iniziano a spuntare quelli permanenti?
La perdita dei denti da latte inizia in genere intorno ai 6 anni e continua fino ai 12-13 anni, seguendo un ordine abbastanza preciso. La sostituzione con i denti permanenti è graduale, ma fondamentale da monitorare per evitare disallineamenti o problematiche ortodontiche.
Allo Studio Dentistico Marina Fiocca monitoriamo attentamente ogni fase con tecnologie avanzate come scanner intraorale, diagnodent pen e radiografie digitali, per guidare genitori e bambini in ogni fase dello sviluppo.
📍 Studio Dentistico Marina Fiocca
📍 Via Luigi Cadorna, 21 – 23894 Cremella (LC)
📞 Telefono: 039 957858
📧 Email: amministrazione@studiodentistico-fiocca.it
🕒 Orari: lun-ven 9.30–13.00 / 14.00–19.30 – sab 9.30–13.00
Prenota una visita gnatologica e scopri il trattamento giusto per te.
Sorry, the comment form is closed at this time.